top of page
Laboratori & Eventi 2022

ABC - Arte Base Cucito Creativo
Tutti i mercoledì da Marzo dalle 17 alle 19:30.
Flavia Turel vi aiuterà ad esplorare le tecniche del cucito a mano e ad utilizzare la macchina da cucire per la realizzazione di un capo o un accessorio personalizzato!
È un laboratorio rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere l'Arte e le Basi del Cucire con poche lezioni scoprirete tutte le possibilità creative con stoffa, ago e filo!
Flavia Turel vi aiuterà ad esplorare le tecniche del cucito a mano e ad utilizzare la macchina da cucire per la realizzazione di un capo o un accessorio personalizzato!
È un laboratorio rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere l'Arte e le Basi del Cucire con poche lezioni scoprirete tutte le possibilità creative con stoffa, ago e filo!

Acquacquacqua - Mostra fotografica di Antonella Oliana
Il titolo è un'invocazione, un lamento, una preghiera: “acquacquacqua”.
Quanto si potrebbe scrivere sull'acqua! È un bene comune dell'umanità, è una risorsa preziosa che dovrebbe essere di tutti e per tutti, è essenziale alla vita e, forse, ha una sua memoria.
Il tema consente di indagare sulla trasparenza dell'acqua che, in realtà, ha mille sfumature e, inaspettatamente, può declinarsi in colorazioni così simili da non
poter più distinguere l'acqua di mare, di fiume o di laguna.
Le foto sono state scattate sui fiumi Natisone e Isonzo, sul mare Adriatico e
nelle lagune Friulane e Venete; gocce, vapori e cristalli di neve ci ricordano gli stati di aggregazione dell'acqua e i differenti legami molecolari.
Il progetto fotografico è stato esposto:
2011 Thermae di Bibione (Venezia)
2013 Ristorante “Il posto di conversazione” Remanzacco (Udine)
2016 Club House Marina Lepanto Monfalcone (Gorizia)
2018 Fiera Casa Moderna (Udine)
Durante gli orari di apertura del negozio la mostra è visitabile e si può lasciare un messaggio in bottiglia su questo elemnto così fondamentale alla vita.
Antonella Oliana
Dopo il diploma artistico con specializzazione in grafica e fotografia, inizia un percorso
lavorativo trentennale in noti studi di architettura di Udine, occupandosi di arredamento
di interni e di ridistribuzione delle superfici.
Si definisce una foto-designer in quanto cura progetti di immagine coordinata che
spaziano dalla realizzazione di arredi su misura, alla grafica e alla fotografia per il web.
Segue progetti fotografici dedicati al design (LENS), alla documentazione sul territorio
(dentro le BOTTEGHE, oltre i MESTIERI), al connubio tra tessitura e fotografia
(FOTO_TEXERE e I TERGESTINI).
Nel percorso artistico, predilige le espressioni informali, la contaminazione e la
sperimentazione.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero.
Vive e lavora a Udine.
Quanto si potrebbe scrivere sull'acqua! È un bene comune dell'umanità, è una risorsa preziosa che dovrebbe essere di tutti e per tutti, è essenziale alla vita e, forse, ha una sua memoria.
Il tema consente di indagare sulla trasparenza dell'acqua che, in realtà, ha mille sfumature e, inaspettatamente, può declinarsi in colorazioni così simili da non
poter più distinguere l'acqua di mare, di fiume o di laguna.
Le foto sono state scattate sui fiumi Natisone e Isonzo, sul mare Adriatico e
nelle lagune Friulane e Venete; gocce, vapori e cristalli di neve ci ricordano gli stati di aggregazione dell'acqua e i differenti legami molecolari.
Il progetto fotografico è stato esposto:
2011 Thermae di Bibione (Venezia)
2013 Ristorante “Il posto di conversazione” Remanzacco (Udine)
2016 Club House Marina Lepanto Monfalcone (Gorizia)
2018 Fiera Casa Moderna (Udine)
Durante gli orari di apertura del negozio la mostra è visitabile e si può lasciare un messaggio in bottiglia su questo elemnto così fondamentale alla vita.
Antonella Oliana
Dopo il diploma artistico con specializzazione in grafica e fotografia, inizia un percorso
lavorativo trentennale in noti studi di architettura di Udine, occupandosi di arredamento
di interni e di ridistribuzione delle superfici.
Si definisce una foto-designer in quanto cura progetti di immagine coordinata che
spaziano dalla realizzazione di arredi su misura, alla grafica e alla fotografia per il web.
Segue progetti fotografici dedicati al design (LENS), alla documentazione sul territorio
(dentro le BOTTEGHE, oltre i MESTIERI), al connubio tra tessitura e fotografia
(FOTO_TEXERE e I TERGESTINI).
Nel percorso artistico, predilige le espressioni informali, la contaminazione e la
sperimentazione.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero.
Vive e lavora a Udine.

Dentro le BOTTEGHE oltre i MESTIERI - Mostra fotografica di Antonella Oliana e Angelo Salvin
Mestieri antichi, a volte misteriosi o inconsueti, vengono svelati da scatti fotografici che sono frammenti di vita e istantanee di gesti.
Edizione speciale B&W di Antonella Oliana e Angelo Salvin
Due appassionati fotografi indagano il mondo dell'artigianato da due diversi punti di vista ma con il medesimo obiettivo: valorizzare il SAPERE e la CONOSCENZA di mestieri che lentamente stanno scomparendo o si stanno evolvendo.
Le porte delle botteghe si sono aperte per consentire una serie di scatti che testimoniano l'amore, la passione, il sacrificio di artigiani che potrebbero trasmettere ancora un vero patrimonio di conoscenze ed esperienze alle nuove generazioni.
Al di là della ricerca della foto originale e significativa, si è voluto essere un “mezzo” per praticare uno squarcio visivo su queste realtà da documentare e valorizzare. Chi ci ha aperto la porta, ci ha spesso, aperto anche il proprio cuore.
Dal 2014, anno in cui è nato il progetto in cammino, sono stati fotografati 30 artigiani all'interno dei loro operosi laboratori che continuano, anche oggi, a creare pezzi unici con le loro mani.
Il progetto originale consta di 16 pannelli a colori (cm.80 x cm.80) e di 6 pannelli in bianco e nero (cm.180 x cm.40).
In questa edizione speciale, saranno presentati le foto in B&W.
ESPOSIZIONI, PROGETTI GRAFICI E ARTICOLI
2014 “Associazione culturale Il Caseificio" - Spilimbergo (PN)
2015 “Circolo culturale Menocchio”- Palazzo Toffoli di Montereale Valcellina (PN)
2016 “Museo di Storia Contadina” - Fontanabona di Pagnacco (UD)
2017 “Museo Etnografico” - Udine
2017 Ecocalendario 2017_ Il lavoro nella mani: storie di artigiani e di passione. 12 mesi trascorsi con gli artigiani fotografati da Antonella Oliana e Angelo Salvin.
2018 Ecocalendario 2018_ Il lavoro nella mani: storie di artigiani e di passione. 12 mesi trascorsi con gli artigiani fotografati da Antonella Oliana e Angelo Salvin.
2018 18 articoli dedicati agli artigiani del progetto, pubblicati dal Messaggero Veneto di Udine.
Antonella Oliana
Dopo il diploma artistico con specializzazione in grafica e fotografia, inizia un percorso lavorativo trentennale in noti studi di architettura di Udine. Si definisce una foto-designer in quanto cura progetti di immagine coordinata che spaziano dalla realizzazione di arredi su misura, alla grafica e alla fotografia per il web.
Segue progetti fotografici dedicati al design (LENS), alla documentazione sul territorio (dentro le BOTTEGHE, oltre i MESTIERI), al connubio tra tessitura e fotografia (FOTO_TEXERE e I TERGESTINI). Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero.
Vive e lavora a Udine.
antoliana@virgilio.it
www.antonellaoliana.it
Angelo Salvin
Nasce e vive a Udine dove inizia la passione per la foto digitale frequentando corsi e workshop dedicati, prevalente- mente, alla foto di scena. Ha fondato assieme all’amico e fotografo Stefano Lorenzoni “FotogiriamoInsieme” un progetto di fotografia pratica per tutti con corsi base e uscite dedicate. Ha fatto parte dei direttivi di alcune importanti associazioni culturali del territorio come circolo fotografico e culturale L’Obiettivo di Pasian di Prato e dell’associazione “Amici del Conservatorio J. Tomadini” di Udine. E’ stato fotografo ufficiale di Grado Jazz 2018 e 2019 e Udin&Jazz Winter 2020. Collabora inoltre con l’associazione Gaggia di Cividale.
angelosalvin@gmail.com
Edizione speciale B&W di Antonella Oliana e Angelo Salvin
Due appassionati fotografi indagano il mondo dell'artigianato da due diversi punti di vista ma con il medesimo obiettivo: valorizzare il SAPERE e la CONOSCENZA di mestieri che lentamente stanno scomparendo o si stanno evolvendo.
Le porte delle botteghe si sono aperte per consentire una serie di scatti che testimoniano l'amore, la passione, il sacrificio di artigiani che potrebbero trasmettere ancora un vero patrimonio di conoscenze ed esperienze alle nuove generazioni.
Al di là della ricerca della foto originale e significativa, si è voluto essere un “mezzo” per praticare uno squarcio visivo su queste realtà da documentare e valorizzare. Chi ci ha aperto la porta, ci ha spesso, aperto anche il proprio cuore.
Dal 2014, anno in cui è nato il progetto in cammino, sono stati fotografati 30 artigiani all'interno dei loro operosi laboratori che continuano, anche oggi, a creare pezzi unici con le loro mani.
Il progetto originale consta di 16 pannelli a colori (cm.80 x cm.80) e di 6 pannelli in bianco e nero (cm.180 x cm.40).
In questa edizione speciale, saranno presentati le foto in B&W.
ESPOSIZIONI, PROGETTI GRAFICI E ARTICOLI
2014 “Associazione culturale Il Caseificio" - Spilimbergo (PN)
2015 “Circolo culturale Menocchio”- Palazzo Toffoli di Montereale Valcellina (PN)
2016 “Museo di Storia Contadina” - Fontanabona di Pagnacco (UD)
2017 “Museo Etnografico” - Udine
2017 Ecocalendario 2017_ Il lavoro nella mani: storie di artigiani e di passione. 12 mesi trascorsi con gli artigiani fotografati da Antonella Oliana e Angelo Salvin.
2018 Ecocalendario 2018_ Il lavoro nella mani: storie di artigiani e di passione. 12 mesi trascorsi con gli artigiani fotografati da Antonella Oliana e Angelo Salvin.
2018 18 articoli dedicati agli artigiani del progetto, pubblicati dal Messaggero Veneto di Udine.
Antonella Oliana
Dopo il diploma artistico con specializzazione in grafica e fotografia, inizia un percorso lavorativo trentennale in noti studi di architettura di Udine. Si definisce una foto-designer in quanto cura progetti di immagine coordinata che spaziano dalla realizzazione di arredi su misura, alla grafica e alla fotografia per il web.
Segue progetti fotografici dedicati al design (LENS), alla documentazione sul territorio (dentro le BOTTEGHE, oltre i MESTIERI), al connubio tra tessitura e fotografia (FOTO_TEXERE e I TERGESTINI). Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero.
Vive e lavora a Udine.
antoliana@virgilio.it
www.antonellaoliana.it
Angelo Salvin
Nasce e vive a Udine dove inizia la passione per la foto digitale frequentando corsi e workshop dedicati, prevalente- mente, alla foto di scena. Ha fondato assieme all’amico e fotografo Stefano Lorenzoni “FotogiriamoInsieme” un progetto di fotografia pratica per tutti con corsi base e uscite dedicate. Ha fatto parte dei direttivi di alcune importanti associazioni culturali del territorio come circolo fotografico e culturale L’Obiettivo di Pasian di Prato e dell’associazione “Amici del Conservatorio J. Tomadini” di Udine. E’ stato fotografo ufficiale di Grado Jazz 2018 e 2019 e Udin&Jazz Winter 2020. Collabora inoltre con l’associazione Gaggia di Cividale.
angelosalvin@gmail.com

FIORIFICIOlab "Il Nido" - Laboratorio di Laura Vaccari
I rami giusti, qualche attrezzo e tanta voglia di imparare, gli ingredienti per questo FIORIFICIOlab!
Laura Vaccari vi insegnerà una tecnica semplice e sempre replicabile per costruire un cesto/nido, che potrà ospitare per tanto tempo, piante o fiori o semplicemente per portare in tavola le uova a Pasqua!
Porterete a casa il vostro primo e personalissimo cestino autoprodotto!!
Verrà fornito futto il materiale di cui avrete bisogno.
Imparerete una tecnica che potrete replicare e col tempo sperimentare per diventare sempre più bravi e stupire i vostri familiari e amici.
Laura Vaccari vi insegnerà una tecnica semplice e sempre replicabile per costruire un cesto/nido, che potrà ospitare per tanto tempo, piante o fiori o semplicemente per portare in tavola le uova a Pasqua!
Porterete a casa il vostro primo e personalissimo cestino autoprodotto!!
Verrà fornito futto il materiale di cui avrete bisogno.
Imparerete una tecnica che potrete replicare e col tempo sperimentare per diventare sempre più bravi e stupire i vostri familiari e amici.

Civi Design Market - Mostra mercato dell'"Ass. Noi dell'Arte..."
Il CIVI DESIGN MARKET è una Mostra Mercato che si svolge nella centralissima Corte L. Brosadola (già Corte S. Francesco) nel cuore di Cividale del Friuli. L'evento vuole far conoscere creativi, designer ed artisti emergenti che espongono i loro manufatti, rigorosamente handmade, valorizzando la zona pedonale della Corte.
Creatività, colori e musica si fondono per dar vita ad un'aria nuova, fatta di cose belle e fatte a mano.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER DARE VITA AD UN EVENTO UNICO!!!
Date un occhiata all'Evento su Facebook
E venite al CIVI DESIGN MARKET dove potrete trovare una quarantina di espositori provenienti da tutto il Triveneto.
Il Civi Design Market è un evento organizzato da "Noi... dell'arte" con il patrocinio del Comune di Cividale del Friuli.
Creatività, colori e musica si fondono per dar vita ad un'aria nuova, fatta di cose belle e fatte a mano.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER DARE VITA AD UN EVENTO UNICO!!!
Date un occhiata all'Evento su Facebook
E venite al CIVI DESIGN MARKET dove potrete trovare una quarantina di espositori provenienti da tutto il Triveneto.
Il Civi Design Market è un evento organizzato da "Noi... dell'arte" con il patrocinio del Comune di Cividale del Friuli.

Manipolazioni - Mostra di Sandra Olivieri (Asperitas)
"Manipolazioni" è un progetto artistico a metà tra il design di interni e l'arte sculturale.
Il tema del ciclo di opere è il movimento delle mani, che con gesto prepotente torcono, stringono e strappano i corpi e i colli dei vasi. Raccontano una storia di soffocamento, paura, ma anche rinascita e speranza: l'artista presenta i fatti di cronaca degli ultimi due anni, trasformandoli in narrazione artistica. Pur mantenendo un forte legame con l'attualità, dando ad ogni opera il titolo di un articolo di giornale.
Negli orari indicati:
ven. 29 Aprile 17:00-20:00
sab 30 Aprile 10:00-12:30 | 15:00-19:00
dom 1 Maggio 10:00 - 18:00
Potrete trovare l'artista che vi racconterà e spiegherà la sua visione e
come si è evoluta la sua analisi artistica.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra Olivieri è stata una viaggiatrice: tra il 2017 e il 2020 ha vissuto in Spagna, Germania, Francia, Turchia e Portogallo. Ogni viaggio ha lasciato un segno indelebile il cui eco si riflette nella sua produzione artistica. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Qui produce piatti e sculture che celebrano la bellezza
del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Il tema del ciclo di opere è il movimento delle mani, che con gesto prepotente torcono, stringono e strappano i corpi e i colli dei vasi. Raccontano una storia di soffocamento, paura, ma anche rinascita e speranza: l'artista presenta i fatti di cronaca degli ultimi due anni, trasformandoli in narrazione artistica. Pur mantenendo un forte legame con l'attualità, dando ad ogni opera il titolo di un articolo di giornale.
Negli orari indicati:
ven. 29 Aprile 17:00-20:00
sab 30 Aprile 10:00-12:30 | 15:00-19:00
dom 1 Maggio 10:00 - 18:00
Potrete trovare l'artista che vi racconterà e spiegherà la sua visione e
come si è evoluta la sua analisi artistica.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra Olivieri è stata una viaggiatrice: tra il 2017 e il 2020 ha vissuto in Spagna, Germania, Francia, Turchia e Portogallo. Ogni viaggio ha lasciato un segno indelebile il cui eco si riflette nella sua produzione artistica. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Qui produce piatti e sculture che celebrano la bellezza
del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.

Manu-visioni - Mostra personale di Manuela Colaut
Percepisco il Crepitio della Natura come un terso richiamo ad interpretarla,
per colmare il Vuoto della Tela e della Vita con la Sostanza del Colore e l'Energia del Segno,
con un Alito di Sogno e il Desiderio di tradurre in Arte. Sensazioni nate dalla Luce e filtrate dall'Occhio dell’Anima.
Le opere di questa esposizione sono il risultato di una spinta interna ad interpretare la Natura filtrandola attraverso la mia sensibilità cromatica ed estetica.
Il resto, forse, è puro desiderio di materializzare uno spicchio di rêverie, un tentativo estemporaneo di ampliare la capacità di tradurre con i colori sensazioni altrimenti inaccessibili.
Manuela Colaut
Faceva freddo, nel dicembre 1973, quando sono nata a Gorizia.
Cresciuta nella bucolica Bassa Friulana con un’elevata propensione alla manualità, ritorno a Gorizia per frequentare l’Istituto d’Arte “Max Fabiani” dove nasce la mia passione per decorazione plastica, pittorica e per l’arte del tessuto. Nei molti successivi anni di lavoro, in campo non prettamente artistico, mantengo viva la curiosità per varie forme espressive dedicandomi soprattutto alla ceramica e curando, con le scuole, laboratori di ceramica, cartapesta e lavori in legno.
Recentemente il richiamo, intenso, della pittura ha risucchiato ogni mio bisogno di espressione creativa.
Vive e opera a Ruda (Udine)
per colmare il Vuoto della Tela e della Vita con la Sostanza del Colore e l'Energia del Segno,
con un Alito di Sogno e il Desiderio di tradurre in Arte. Sensazioni nate dalla Luce e filtrate dall'Occhio dell’Anima.
Le opere di questa esposizione sono il risultato di una spinta interna ad interpretare la Natura filtrandola attraverso la mia sensibilità cromatica ed estetica.
Il resto, forse, è puro desiderio di materializzare uno spicchio di rêverie, un tentativo estemporaneo di ampliare la capacità di tradurre con i colori sensazioni altrimenti inaccessibili.
Manuela Colaut
Faceva freddo, nel dicembre 1973, quando sono nata a Gorizia.
Cresciuta nella bucolica Bassa Friulana con un’elevata propensione alla manualità, ritorno a Gorizia per frequentare l’Istituto d’Arte “Max Fabiani” dove nasce la mia passione per decorazione plastica, pittorica e per l’arte del tessuto. Nei molti successivi anni di lavoro, in campo non prettamente artistico, mantengo viva la curiosità per varie forme espressive dedicandomi soprattutto alla ceramica e curando, con le scuole, laboratori di ceramica, cartapesta e lavori in legno.
Recentemente il richiamo, intenso, della pittura ha risucchiato ogni mio bisogno di espressione creativa.
Vive e opera a Ruda (Udine)

Non solo Rose - Mostra personale di Anna Andassio
“Il colore e l’acqua prendono forma assieme ai pennelli e con grazia danno vita ai miei dipinti, in un’istante il mio animo trasporta un’emozione sul foglio bianco”.
Così descrive i suoi dipinti Anna, dove fiori e dolci uccellini colorati rappresentano emozioni vissute trasportate con leggerezza attraverso la pittura.
Lasciatevi emozionare da un esposizione delicata e sognante che vi rassenerà con la sua poeticità!
Così descrive i suoi dipinti Anna, dove fiori e dolci uccellini colorati rappresentano emozioni vissute trasportate con leggerezza attraverso la pittura.
Lasciatevi emozionare da un esposizione delicata e sognante che vi rassenerà con la sua poeticità!

Whorkshop di Scultura "le mani" di Sandra Olivieri
Impara le basi della scultura e della costruzione a mano libera con Sandra Olivieri, scultrice e ceramista locale, in un ciclo di workshop in cui esplorare tecniche diverse e scolpire diverse parti del corpo umano di volta in volta.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Sapete scolpire le mani? No?
Allora se volete mettervi alla prova iscrivetevi e aprofittate della guida di Sandra.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Sapete scolpire le mani? No?
Allora se volete mettervi alla prova iscrivetevi e aprofittate della guida di Sandra.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.

FIORI, MITI E TRADIZIONI - Laboratorio di Fiorificio
Come vuole la tradizione, intrecciamo insieme la Coroncina di San Giovanni!
Creiamo con Fiorificio una bellissima coroncina di San Giovanni nella giornata del solstizio d'Estate.
Impareremo a creare una coroncina con le piante tipiche di questa ricorrenza. Che portano bene e allontano le negatività. La cosa bella è che la tecnica la si potrà utilizzare per ogni occasione.
La notte magica di San Giovanni
La notte di San Giovanni si dice sia magica: che gli animali parlino, che si possano vedere creature magiche e... noi umani accendiamo dei fuochi dove vengono gettati i mazzetti o le coroncine che nell'arco dell'anno passato hanno raccolto le negatività, il male e vengono create le nuove che proteggeranno per l'anno sucessivo.
È un rito di rinascita e di ripartenza.
Fiorificio - Laura Vaccari
Laboratorio floreale di Trieste. Propone una linea sostenibile di decorazione usando materiali satagionali e locali. Va a raccogliere in boschi e girdini quello che la natura lascia. Si caratterizza da un pensiero sostenibile infatti non utilizza spugna floreale, colle e materiali monouso.
Creiamo con Fiorificio una bellissima coroncina di San Giovanni nella giornata del solstizio d'Estate.
Impareremo a creare una coroncina con le piante tipiche di questa ricorrenza. Che portano bene e allontano le negatività. La cosa bella è che la tecnica la si potrà utilizzare per ogni occasione.
La notte magica di San Giovanni
La notte di San Giovanni si dice sia magica: che gli animali parlino, che si possano vedere creature magiche e... noi umani accendiamo dei fuochi dove vengono gettati i mazzetti o le coroncine che nell'arco dell'anno passato hanno raccolto le negatività, il male e vengono create le nuove che proteggeranno per l'anno sucessivo.
È un rito di rinascita e di ripartenza.
Fiorificio - Laura Vaccari
Laboratorio floreale di Trieste. Propone una linea sostenibile di decorazione usando materiali satagionali e locali. Va a raccogliere in boschi e girdini quello che la natura lascia. Si caratterizza da un pensiero sostenibile infatti non utilizza spugna floreale, colle e materiali monouso.

Whorkshop di ceramica "Costruzione a Colombino" - laboratorio di Sandra Olivieri
Impara le basi della scultura e della costruzione a mano libera con Sandra Olivieri, scultrice e ceramista locale, in un ciclo di workshop in cui esplorare tecniche diverse e scolpire diverse parti del corpo umano di volta in volta.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete la base della tecnica a Colombino: è uno dei metodi più antichi per creare oggetti con l’argilla.
L’argilla viene plasmata in forma di corda, il colombino appunto (noto anche con il termine di lucignolo);
i colombini così ottenuti vengono poi avvolti ed amalgamati l’uno sull’altro dando forma all’oggetto.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete la base della tecnica a Colombino: è uno dei metodi più antichi per creare oggetti con l’argilla.
L’argilla viene plasmata in forma di corda, il colombino appunto (noto anche con il termine di lucignolo);
i colombini così ottenuti vengono poi avvolti ed amalgamati l’uno sull’altro dando forma all’oggetto.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.

Whorkshop di Scultura "dettagli del viso" - Laboratorio di Sandra Olivieri
Impara le basi della scultura e della costruzione a mano libera con Sandra Olivieri, scultrice e ceramista locale, in un ciclo di workshop in cui esplorare tecniche diverse e scolpire diverse parti del corpo umano di volta in volta.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete a scolpire i dettagli del viso: occhi, naso, orecchie e bocca.
Su quale vi cimenterete?
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete a scolpire i dettagli del viso: occhi, naso, orecchie e bocca.
Su quale vi cimenterete?
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.

Whorkshop di ceramica "Terra Pizzicata" - laboratorio di Sandra Olivieri
Impara le basi della scultura e della costruzione a mano libera con Sandra Olivieri, scultrice e ceramista locale, in un ciclo di workshop in cui esplorare tecniche diverse e scolpire diverse parti del corpo umano di volta in volta.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete le basi della tecnica della pizzicata: Questa tecnica consiste nel "pizzicare" ( in inglese pinch ) l'argilla con il pollice all'interno di una forma e l'indice e il medio all'esterno. E' soprattutto adatta per forme piccole oppure più consistenti come sono spesso certe tazze da tè giapponesi.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
Imparerete le basi della tecnica della pizzicata: Questa tecnica consiste nel "pizzicare" ( in inglese pinch ) l'argilla con il pollice all'interno di una forma e l'indice e il medio all'esterno. E' soprattutto adatta per forme piccole oppure più consistenti come sono spesso certe tazze da tè giapponesi.
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.

Whorkshop di Scultura "il corpo umano" di Sandra Olivieri
Impara le basi della scultura e della costruzione a mano libera con Sandra Olivieri, scultrice e ceramista locale, in un ciclo di workshop in cui esplorare tecniche diverse e scolpire diverse parti del corpo umano di volta in volta.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
vi cimenterete a scolpire il corpo umano. Chissà chi di voi sarà il più bravo;)
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
Nel Ciclo di appuntamenti frequentabili sia singolarmente che nell'insieme.
Sandra vi guidera a conoscere le basi di tecniche come il colombino e la pizzicata; e a scolpire le mani, i dettagli del viso e il corpo umano!
Non perdete l'opportunità di avvicinarvi a questo mondo!
Le date sono:
11 Giugno - scolpire le mani
25 Giugno - la tecnica del Colombino
2 Luglio - scolpire i dettagli del viso
16 Luglio - la tecnica della pizzicata
23 Luglio - scolpire il corpo umano
In questo appuntamento:
vi cimenterete a scolpire il corpo umano. Chissà chi di voi sarà il più bravo;)
Sandra Olivieri - Asperitas
Prima di essere una ceramista, Sandra è stata una viaggiatrice: per lavoro, studio o svago ha vissuto in 5 paesi diversi. Ognuno di essi ha lasciato un segno indelebile, il cui eco si riflette nella sua produzione artistica; in Portogallo, ad esempio, ha imparato a scolpire e a lavorare sul tornio da vasaio. In seguito alla pandemia è tornata in Italia, a Gorizia, dove nel 2021 ha aperto il suo atelier di ceramica. Produce piatti e sculture che celebrano la bellezza del Friuli Venezia-Giulia quanto le sue esperienze internazionali.
bottom of page